ROMA – Trovare una soluzione positiva per tutte le procedure di adozione avviate prima dell’ottobre 2004 ed esaminare il nuovo testo di un protocollo condiviso: questi gli obiettivi dell’a missione in Bielorussia realizzata il 13 e 14 ottobre scorsi da una delegazione della Commissione Adozioni Internazionali e del Ministero degli Affari Esteri. I rappresentanti italiani hanno incontrato presso il Ministero dell’Istruzione della Repubblica di Belarus, Radkov Aleksandr, Ministro dell’Istruzione, il Butrim Gheorghi, Capo del Dipartimento per il lavoro sociale ed educativo, il Pyatigor Gennady, Capo del Dipartimento delle relazioni con l’estero, la Rudenkova Galina, Ispettore Capo del Dipartimento per il lavoro sociale ed educativo, la Pospelova Natalia Direttore del Centro Nazionale d’adozione del Ministero d’Istruzione, la Sidash Elena, Consigliere del Dipartimento di cooperazione umanitaria e dei diritti umani in rappresentanza del Ministero degli Esteri, il Tyshkevich Aleksandr, specialista capo del Dipartimento di regolazione giuridica dell’attività sociale dello Stato in rappresentanza del Ministero di Giustizia, la Galkevich Natalia, Pediatra capo in rappresentanza del Ministero della Sanità.
La richiesta italiana è stata quella di trovare una soluzione per le procedure di adozione avviate prima dell’ottobre 2004 “in considerazione dei motivi umanitari, di equità e di salvaguardia del legame affettivo istauratosi tra bambini e aspiranti genitori adottivi”. Nel corso dell’incontro è stato, altresì, esaminato il nuovo testo del protocollo presentato dalle Autorità Bielorusse al quale sono state apportate alcune modifiche condivise dalle Parti. L’Italia ha sottolineato “l’importanza che attribuisce alla positiva soluzione delle procedure adottive pendenti e di quelle restituite, ai fini del mantenimento dell’ampia collaborazione esistente fra i due Paesi in materia di infanzia, che può costituire la base di ulteriori sviluppi in ogni settore”. Anche nel corso dei successivi incontri con il Presidente della Commissione Esteri del Senato, Nikolai Cherginets, il Ministro degli Affari Esteri, Viktar A. Gaisenak, il Capo del Dipartimento delle relazioni con l’estero presso la Presidenza della Repubblica di Belarus, i rappresentanti italiana hanno ribadito l’importanza di trovare una soluzione per le procedure pendenti in considerazione della loro implicazione umanitaria. Nel corso di tutti gli incontri, cui ha sempre presenziato l’Ambasciatore Ardizzone, le Autorità Bielorusse hanno espresso la loro disponibilità ad esaminare le proposte italiane.
Fonte: www.redattoresociale.it
: www.commissioneadozioni.it