TUTTI IN CAMPO PER UNA CITTÀ MULTICULTURALEXIV edizione

È giunta alla Quattordicesima Edizione la manifestazione , che si svolgerà a Roma, dal 27 maggio al 1 luglio 2005.Promotore dell’iniziativa, da dodici anni (la prima edizione risale al 20 giugno 1993), è l’, un’organizzazione costituita esclusivamente da volontari, con e senza disabilità.
L’ è nata nel 1988 dall’incontro tra giovani con e senza disabilità mentali e/o disagio psichiatrico, come ipotesi di .Le diversità fisiche, psichiche, sensoriali, culturali, politiche, religiose, etniche ed economiche non vengono considerate come motivo di discriminazione ed emarginazione, ma divengono occasione di scambio reciproco e crescita comune, nell’ dell’. I giovani con e senza disabilità dell’ sono persone che cercano di vivere quotidianamente una cittadinanza partecipata, individuando i problemi del territorio e proponendo concretamente delle soluzioni di convivenza pacifica ed interculturale.L’ opera per un graduale passaggio da una mentalità diffusa che vede la persona con disabilità come un oggetto di assistenza ad una cultura nuova che riconosca il valore di ogni diversità, valorizzando la persona con disabilità come soggetto di cittadinanza attiva.L’ è costituita da volontari con e senza disabilità, è una , che non prevede una distinzione tra operatori ed utenti. I volontari con e senza disabilità propongono delle attività a favore del territorio nei settori della cultura, dell’ambiente e dell’accoglienza di persone in difficoltà (diverse dai volontari svantaggiati dell’Associazione).Tutte le attività culturali dell’Associazione intendono promuovere l’integrazione sociale e culturale di persone con disabilità, sia attraverso la sensibilizzazione sui temi dell’emarginazione e dell’intolleranza, sia attraverso l’inserimento nelle attività di persone con diverse abilità. Tali attività sono consustanziali alle attività di tempo libero, di sport e di turismo, che l’Associazione conduce fin dalla sua nascita e che sono, al tempo stesso, propedeutiche e consequenziali alle attività culturali stesse.
La Quattordicesima Edizione della manifestazione (con il contributo dell’ ) sarà caratterizzata dall’accoglienza e dall’ospitalità di un gruppo di bambini bielorussi proveniente da un Orfanotrofio per persone con disabilità sito in area contaminata dal disastro di Chernobyl. In tal senso, così come già avvenuto nelle due precedenti edizioni, la proposta di festa delle diversità psichiche, fisiche, sensoriali che si propone diviene anche opportunità di percorsi innovativi sul tema emergente .La manifestazione è strutturata attorno ad un ideale , presso la (Roma, Via Rolando Vignali, zona Cinecittà Est), dove, ogni giorno, ci saranno laboratori teatrali e ludici, attività ricreative, proiezione di film e presentazione di libri.I bambini bielorussi, i volontari (con e senza disabilità) dell’Associazione, i giovani europei (che giungeranno a Roma nell’ambito di un organizzato dalla ong ), la gente comune del territorio si incontreranno nella specifica diversità di ciascuno, per mettere in comune le difficoltà e valorizzare le peculiarità di ognuno. Sono previste anche alcune serate pubbliche di musica, cabaret e gastronomia locale.In particolare, si segnala l’allestimento della nuova edizione dell’ , che coinvolgerà attori con e senza disabilità (compresi i bambini bielorussi), artisti famosi e gente comune (con la musica dal vivo del gruppo giovanile emergente , vincitore di numerosi importanti premi nell’ultimo biennio 2003-2005).È prevista la partecipazione anche di del progetto , che l’Associazione ha avviato in Bielorussia.Lo spettacolo teatrale è previsto – all’aperto – per (Via R. Vignali, 15 – zona Cinecittà Est).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *