ULTIMISSIMI AGGIORNAMENTI sul nostro progetto

Si può comunicare la propria intenzione di sostenere economicamente il progetto versando ALMENO 10,00 Euro al mese per almeno 3 anni, mandando una e-mail a , indicando un recapito telefonico (possibilmente di rete fissa): richiamerà il Sig. GIUSEPPE fornendo tutti i chiarimenti e le indicazioni necessarie…..per intraprendere la nuova avventura ed entrare a far parte della nostra

I versamenti possono essere effettuati in contanti o con assegno (da consegnare al Sig. Giuseppe) oppure con bonifico bancario su intestato ad Associazione Volontari "Il Cavallo Bianco" – Roma, specificando nella causale che si tratta di "contributo casa-famiglia Bielorussia", indicando il mese di riferimento rispetto all’impegno mensile triennale che è stato preso.

Dal 1995 a tutt’oggi, alcune famiglie della nostra accolgono dei bambini bielorussi provenienti dall’.I legami instaurati dalle nostre famiglie con i bambini dell’, soprattutto in considerazione della particolarità dei minori bielorussi ospitati (bambini con disabilità psichiche e mentali), hanno coinvolto gradualmente l’intera in azioni umanitarie sul territorio bielorusso. L’ si occupa, in Italia (dal 1988) di disabilità mentale e disagio psichiatrico.In particolare, l’ ha rilevato nel tempo che molti bambini di , ancor prima della maggiore età, vengono trasferiti in ospedali psichiatrici a lunga degenza, dove trascorreranno il resto dei propri giorni. Avendo visitato tali luoghi e conoscendo personalmente alcuni dei bambini ivi internati, si è deciso di avviare un primo esperimento di . Infatti, è stata rilevata in Bielorussia una carenza assoluta di alternative abitative e di integrazione sociale e lavorativa all’internamento manicomiale.

A tal fine, è stato predisposto un , che è stato approvato e firmato da Istituzioni pubbliche e private bielorusse e italiane. In tal senso, soprattutto le Amministrazioni Pubbliche coinvolte, si impegnano a valutare gli obiettivi raggiunti e ad assimilarne i risultati in riferimento ad una graduale deistituzionalizzazione dei minori con disabilità.Il progetto prevede la sperimentazione di modelli di intervento sociale innovativi, il trasferimento di buone prassi e una auspicata assimilazione degli strumenti proposti nella legislazione corrente bielorussa, al fine del raggiungimento dell’obiettivo principale: il superamento della istituzionalizzazione psichiatrica di bambini e ragazzi con problemi psichici o con disagio sociale.
(già concluse)

– – Firma del tra i seguenti partner italiani e bielorussi:Associazione Volontari "Il Cavallo Bianco" – RomaProvincia di Docksciezi – BielorussiaComune di Begoml – Bielorussia Internato di Begoml – Bielorussia Comune di Roma (Ufficio Consigliere Delegato dal Sindaco per Handicap) IX Municipio Comune di Roma 27° Circolo Didattico Scuola "G. Cagliero" – Roma Parrocchia S. Stanislao – Roma

– – il è stato trasmesso nel mese di luglio al , che, a seguito dell’istruttoria burocratica prevista, ha concesso al progetto l’opportunità di poter usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legislazione bielorussa per gli aiuti e gli interventi umanitari.

– – è stata acquistata una una bellissima casa di circa 160 mq. (con giardino, orto, stalla, garage e bagno russo) presso il villaggio di .Successivamente, si è proceduto alla selezione degli operatori da impegnare nelle attività della , all’acquisto di arredi e mobili, ad un primo approvvigionamento alimentare, alle pratiche burocratiche per il trasferimento nella di alcuni ragazzi all’epoca internati in ospedale psichiatrico.

– – è stata ufficialmente inaugurata a Begoml la , alla presenza delle Autorità bielorusse locali, nonchè di alcuni rappresentanti dell’ e della rappresentante della , sponsor ufficiale dell’iniziativa. Il progetto è attualmente finanziato dalla (oltre che da diverse famiglie italiane, che versano mensilmente un proprio contributo a titolo di adozione a distanza).

– – – presentazione italiana del progetto di cooperazione decentrata tra Italia e Bielorussia.Tra i relatori hanno partecipato anche Aleksei Skripko (Ambasciatore Repubblica di Bielorussia in Italia), Igor Moisiev (Console Repubblica di Bielorussia in Italia), Maria Grazia Cucinotta (testimonial del progetto), Lunetta Savino (grande interprete della fiction televisiva "Il medico in famiglia"), Ileana Argentin (Consigliere delegato per i problemi dell’handicap – Comune di Roma), Mauro Valeri (Dirigente Comitato Minori Stranieri), Augusto Battaglia (Commissione Affari Sociali – Camera dei Deputati), Massimo Bonfatti (Responsabile progetto "Humus" – Legambiente), Maurizio Marotta (Presidente COIN Cooperative Integrate Onlus).Il ha dedicato un ampio servizio fotografico all’iniziativa ed, in particolare, ai tre adolescenti, in procinto di lasciare l’ per andare ad abitare nella casa-famiglia appena inaugurata. La ha raccontato ai lettori del periodico il progetto ed il suo impegno in prima persona per la deistituzionalizzazione dei ragazzi bielorussi con disabilità psichica e mentale.L’incontro ha avuto un grande successo di pubblico, che ha riempito totalmente l’ampia , come documentato anche dall’esaustivo servizio giornalistico realizzato dalla e trasmesso più volte nel corso della settimana.

– – Bielorussia – trasferimento di tre adolescenti dall’, struttura psichiatrica a lunghissima degenza alla . Avvio delle attività, insieme ad altri ragazzi già residenti nella e agli operatori.


Giochi sportivi tra vari Internati per bambini con disabilità psichica
: Begoml (Bielorussia)


Accoglienza e ospitalità di un gruppo di n. 20 bambini bielorussi con gravi disabilità psichica
: Roma – Parrocchia S. Stanislao (Cinecittà Est)


Allestimento Happening Teatrale , con la partecipazione dei bambini bielorussi di Begoml, persone con e senza disabilità, attori e artisti più o meno famosiAccoglienza di delegazione ufficiale di Autorità bielorusse proveniente dalla Bielorussia
: Roma

Allestimento Happening Teatrale , con la partecipazione dei bambini bielorussi di Begoml, persone con e senza disabilità
: Minsk (Bielorussia)


Avvio Internet-Cafè ed inserimento lavorativo ragazzi ed operatori

: Begoml (Bielorussia)


Pubblicazione LIBRO su primo anno del progetto, con testimonianze e storie di vita dei ragazzi e degli operatori (in russo e in italiano)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *