Lunedì 21 Febbraio 2005, siamo sbarcati a Fiumicino con circa un’ora di ritardo (ormai consuetudine della Compagnia aerea Belavia), reduci da un week-end in Bielorussia.
Siamo partiti in quattro la mattina di Venerdì 18 Febbraio, con lo scopo principale di andare a visitare la Casa-famiglia avviata a Begoml ed ascoltare dal vivo i ragazzi e gli operatori che vivono e agiscono all’interno della struttura.
Abbiamo parlato molto, ci siamo confrontati sulle metodologie pedagogiche, abbiamo affrontato insieme problemi logistici e problematiche di alcuni ragazzi ospitati. Ci siamo, infine, immersi in una intensa seduta di psicomotricità , a cui è seguita una verbalizzazione del vissuto corporeo e delle evocazioni fantasmatiche derivanti dall’esperienza condivisa.
E, a seguire, cena italo-bielorussa, in cui i cibi delle due culture si sono fusi e contaminati in sapori ed odori.
Durante i giorni di permanenza in Bielorussia, abbiamo programmato nuove tappe del .
Ad esempio, , sarà organizzato un Torneo sportivo regionale, che coinvolgerà decine di ragazzi provenienti da otto Internati "speciali". Ciò vuole essere una occasione di incontro e scambio delle diversità , in un confronto proficuo per il superamento di tutte le istituzionalizzazioni "forzate" e per l’integrazione sociale e culturale.
Ad esempio, il Presidente della Provincia di Docksciezij ci ha messo a disposizione una palazzina di due piani, nel centro del villaggio di Begoml, per un , che certamente avvieremo entro l’Estate e che sarà occasione di inserimento lavorativo per i ragazzi della Casa-famiglia, oltre che opportunità di aggragazione sociale per il villaggio.
Ad esempio, ospiteremo presso la Parrocchia di S. Stanislao un gruppo di 20 bambini dell’Internato di Begoml con gravi problemi psichici e di ritardo mentale: ci sarà da raccogliere cibo, vestiti e servizi vari….oltre a tante persone, che, volontariamente e gratuitamente, si daranno da fare. E , nuova edizione del nostro happening teatrale , con la partecipazione dei bambini bielorussi nostri ospiti in quel periodo.
Ad esempio, se trovassimo un po’ di soldi, ci piacerebbe proporre il nostro happening teatrale anche a Minsk…..magari ad Ottobre (?!?).
Ad esempio, entro l’anno in corso, ci piacerebbe pubblicare un libro bilingue italiano-bielorusso sul primo anno di Casa-famiglia, con testimonianze e storie di vita.
Ad esempio……ce ne sarebbero altre di cose da raccontare, anche se ancora da definire con precisione…..ma le racconteremo
Il programma è molto articolato ed eterogeneo.
Ci saranno diversi giovani poeti emergenti, che proporranno la loro poesia, declamata e accompagnata dalla musica.
Ci sarà il gruppo di bambini bielorussi attualmente in Italia, invitati dall’Associazione dal 21 Gennaio al 21 Marzo, che canteranno e balleranno, indossando i costumi tipici del proprio Paese.
Ci saranno alcuni attori e cantanti dell’Associazione, che si cimenteranno in canzoni moderne, poesie napoletane e monologhi divertentissimi.
E poi ci sarà chi racconterà al pubblico della Bielorussia…..dalle origini ai giorni nostri.
:
Lucianna Argentino – Francesco De Girolamo – Francesca Farina – Sandro Di Segni – Maria Jatosti – Mauro Costantini – Massimo Miccoli – Giuseppe Spinillo – Laura Canciani – Valentina D’Urso – Maria Grazia Calandrone – Gabriella Gianfelici – Rosaria Di Donato – Massimo Fratolillo – Carlo Livia – Stefano Lazzarini – Paolo Busenti – Roberto Dimarca – Mauro Dimarca – Marya Kachan – Giuseppe Maresca – Claudio Cuneo
VI ASPETTIAMO NUMEROSI……