, Lunlunta. (Mendoza – Argentina)
……………………………..
Il silenzio è venuto a visitarci verso le 8 e 20 approfondendosi, è continuato fino quando ci siamo alzati dai tavoli per la colazione alle 9.00. L’arrivo di vari studenti nella Casa ha avuto luogo nel frattempo.
Il silenzio è un amico del Guitar Craft, e queste visite sono doni preziosi ai corsi. Questo è dove la distanza tra il mondo reale ed il nostro mondo quotidiano si avvicinano improvvisamente.
Il è tanto disponibile quanto noi stessi siamo disponibili; cioè, nell’estensione di ciò che possiamo sopportare per essere presenti a ciò che è . E’ un problema dell’
. Circa tutto quello che crediamo di essere è irreale, e quando i nostri irreali credo di chi e cosa siamo si rivelano chiaramente per ciò che sono, meramente “aria fritta”, potremmo trovare la scoperta dura, anche terrificante, da sopportare. Com’è facile scrivere queste parole.
Il non è ciò che immaginiamo che sia. Questo perché è reale, non immaginario. Ha una qualità distinta, un gusto, che col tempo impariamo a riconoscere quando, e se siamo fortunati, la distanza si riduce.
Nel silenzio, c’è anche aiuto. Ci è fatto un dono, nel grado in cui siamo capaci a riceverlo.
Il dono è questo: ci è dato ciò di cui abbiamo bisogno. Ciò potrebbe essere nella forma di informazioni necessarie, potrebbe essere un deposito nel nostro conto in banca, potrebbe essere un investimento in una parte di lavoro da intraprendere.
Non c’è obbligatorietà ad accettare il dono; sebbene se facciamo così, ciò diviene un punto di partenza. Un dono rimane in movimento e, nell’accettare un dono, riconosciamo che c’è anche una responsabilità che l’accompagna; sebbene questa
responsabilità-accettazione non sia obbligatoria. Il denaro in banca è là per essere usato e/o investito; potremmo anche scegliere invece di fare una festa.
Nel riconoscere ed accettare un dono dato-gratuitamente, un abile destinatario lo tratta come un prestito, sapendo che non c’è un esattore che mai arriverà a chiederci un pagamento. Dopo tutto, un dono è senza condizioni: un dono da ripagare non è propriamente un dono.
Informazioni utili, forse necessarie portate a me in questo silenzio: sulla natura del comprendere, lo stadio attuale nel mio processo di vita personale, un esercizio per il Team della Cucina.
Selezione e traduzione Antonio De Honestis
___________________________________________________________________________
Wednesday 29th. September, 2004
09.13
Casa de Retiro Nuestro Senora del Transito, Lunlunta.
Silence came to visit around 08.20 and deepened, continuing until we rose from the breakfast tables at 09.00. The arrival of several students at the House took part within this.
Silence is a friend to Guitar Craft, and these visits a precious gift to the courses. This is where the distance between the real world and our everyday world suddenly closes.
The real world is as available to us as we are ourselves available; that is, to the extent that we can bear to be present to what is real. This is a question of being. Nearly everything we believe ourselves to be is unreal, and when our fond beliefs of who and what we are become clearly revealed as what they are, merely puff and flutter, we may find the insight hard, even terrifying, to bear. How easy to type these words.
The real world is not what we imagine it to be. This is because it’s real, not imaginary. It has a distinct quality, a taste, that in time we learn to recognise when, and if wÈre lucky, this distance closes.
In the silence, there is also help. We are made a gift, to the degree that we are able to receive it. The gift is in this: we are given what we need. This might be in the form of necessary information, it might be a deposit in our bank account, it might be an investment in a piece of work to be undertaken.
There is no compulsion to accept the gift; although if we do, this becomes a beginning point. A gift remains in motion and, in accepting a gift, we recognise that there is also a responsibility that comes with it; although this accepting-responsibility is not compulsory. Money in the bank is there to be used and/or invested; also we might choose instead to have a party. Recognising & accepting a gift-freely-given, a crafty recipient treats it as a loan, knowing that no debt-collector will ever arrive to demand repayment. After all, a gift is unconditional: a gift to be repaid is not properly a gift.
Useful, perhaps necessary, information carried in this silence to me: on the nature of understanding, the present stage in my personal life-process, an exercise for the Kitchen Team.