La Rassegna è organizzata da , proprietario ed animatore del Cinema Azzurro Scipioni (Via degli Scipioni, 82 – a due passi da S.Pietro – Tel. 06/39737161).
Venerdì e Sabato dalle ore 19.00, Domenica dalle ore 16.30.
La manifestazione è patrocinata da:
Il Festival presenterà due sezioni:
– Film d’autore
– Cortometraggi e documentari realizzati da:
Professionisti
Ospiti di comunità, Istituti, DSM
Operatori del settore sanitario
Accompagnati, se possibile, dagli autori che ne descrivano la creazione
Grazie al contributo artistico ed organizzativo di:
Silvano Agosti
La rassegna video è curata da:
Elisa Ottaviani e Marino De Crescente
Si ringrazia per la collaborazione:
Paolo Boccara, Paolo Cruciani, Enzo Berardi, Sandra Flammini, Massimo Calanca, Cesare Pietroiusti, Federico Russo, Walter Procaccio, Giorgio Colopi.
Apertura della rassegna. Presentazione dei cortometraggi effettuata dai rispettivi autori. I cortometraggi presentati metteranno in evidenza: come è cambiato lo sguardo del curante
– Voci dalle cartelle (Paolo Boccara – Pino Riefolo) (15 min.), lettura di alcune cartelle cliniche ritrovate a S. Maria della Pietà mentre le immagini scorrono tra le stanze del vecchio ospedale psichiatrico abbandonato.
– Biglietto d’andata (Paolo Boccara – Pino Riefolo) (15min.). Uno psichiatra del servizio pubblico accompagna una giovane paziente a prendere lautobus. Lo sguardo è quello delloperatore di oggi alle prese con i limiti del suo intervento e con le sorprese che a volte i pazienti riservano.
– Nel panico un altro film (Walter Procaccio) (15 min). L’occhio dello psichiatra si mette dalla parte di chi sta male. Una soggettiva realistica di un attacco di panico.
Al termine della visione dibattito aperto tra pubblico e gli autori
break ( programma a sorpresa)
Proiezione del film: Matti da slegare (Agosti, Bellocchio, Rulli e Petraglia)
Presentazione dei cortometraggi e documentari effettuata dai rispettivi autori. I cortometraggi e documentari presentati metteranno in evidenza: lo sguardo degli artisti
– I graffiti della mente (Pier Nello Manoni) (20 min.). La storia di un paziente psichiatrico, Il Nannetti, che da S. Maria della Pietà a Roma venne trasferito al manicomio di Volterra. Durante la sua permanenza a Volterra il Nannetti produsse tra arte e delirio più di 100 metri di graffiti murali di rara bellezza che ormai stanno scomparendo. L’autore del documentario riprende i graffiti e quello che resta del manicomio ormai chiuso. Un infermiere racconta la storia del paziente.
– Fare bene mikles (Christian Angeli) (20 min.). Non è un documentario ma una fiction. La storia di un fratello ed una sorella, vittime di abuso raccontata con delicatezza e sensibilità.
– La storia di Mimmo (Domenico Mangano) (10 min.). Breve ritratto di uno personaggio enigmatico.
– Le vie tout court (Jacques Debs) (15 min.). Spaccato di vita nel quale persone con handicap e la gente che le aiuta mostrano la loro umanità, la loro fragilità ma anche il loro amore per la vita.
– Reverie Blues (De Siena, Macagni, Ottaviani) (10 min.). Una giovane ospite di Comunità ripresa da un suo compagno, si racconta con ironia ed intensità. Interamente girato dentro la Comunità terapeutica Reverie dai due ospiti.
Al termine della visione dibattito aperto tra il pubblico e gli autori
break (programma a sorpresa)
Proiezione del film: La seconda ombra (Silvano Agosti)
La serata sarà dedicata interamente a documentari che provengono dai Dsm, dalle Comunità, da Associazioni che si occupano di integrazione: le nuove frontiere della psichiatria
presentazione dei documentari effettuata dagli autori:
– Porto Escondido (Franco Ferrero) (20 min.)
Comunità "Il porto" Torino
– Tarsia 2004 (10 min.)
Comunità Tarsia Roma
– Passaggi ravvicinati (30 min.)
Comunità Passaggi
Al termine della proiezione discussione aperta al pubblico
Presentazione dei documentari effettuata dagli autori:
– Tre velisti per caso (Stefano Ramaccia) (20 min)
Dsm di Frascati
– Vigne Nuove : le voci di un quartiere (Enzo Berardi) (20 min.)
Coop. sociale Idea Prisma 82 Vigne Nuove Roma
– I colori del corpo (Paolo Pisanelli) (30 min)
Dsm Roma E centro diurno via Montesanto
Al termine della proiezione discussione aperta al pubblico
Presentazione del libro di Mio padre è un chicco di grano (Luana de Vita) ed. Nutrimenti
La storia di una figlia alle prese con un padre che entra ed esce dalle cliniche psichiatriche.
La prosa infuocata racconta il conflitto interiore di una figlia divisa tra l’odio e l’amore.
Brani del libro verranno letti dall?attrice Anna Cianca
– Il profumo della vita (Vincenzo Romano) (15 min)
Progetto Filippide e CNR
– Mario Rossi band: parole e musica (Elisa Ottaviani) (30 min.)
Comunità Reverie Roma
– Onirici: una musica che cambia la vita (Barbara Tondini) (20 min)
A.U.S.L. Parma
Al termine della proiezione discussione aperta al pubblico
break
visione del documentario inglese Going down caming up (Paul Morrison) (15 min.)
Documentario inedito sulla vita di una donna che soggiornò nella comunità inglese di Kingsley Hall e che con Joseph Berke scrisse il libro "Viaggio attraverso la follia" (Rusconi)
Al termine una riflessione insieme al pubblico.
Chiusura
.
Durante la manifestazione verranno esposti i quadri di Vittorio Calvesi, ex paziente dell’ospedale psichiatrico di Firenze. (collezione privata di Silvano Agosti)
Alla fine del Festival la commissione sceglierà un documentario o un cortometraggio che verrà proiettato per un mese tutti i Giovedì al Cinema Azzurro Scipioni.
Avvisiamo comunque che il programma potrebbe subire delle modifiche.
Per informazioni:
Cinema Azzurro Scipioni
06 39737161