Senza titolo

Secondo il del 2003 l’Albania ha due ospedali psichiatrici statali: quello di Elbasan, con 400 letti, e quello di Valona con 280 letti. Inoltre a Tirana c’è una struttura psichiatrica di 120 letti nel policlinico universitario e a Scutari una di 110 letti. Il costo diario di queste strutture è comunque basso anche se molto diverso: dai 7 dollari a Valona ai 23 di Tirana. La qualità delle cure, commenta il documento, è comunque estremamente carente. Il progetto «Riduzione dell’esclusione sociale, salute mentale e imprese sociali» che interviene a Valona e anche a Scutari, fa parte del programma multilaterale di sviluppo umano Pasarp () gestito dalla agenzia Unops () e finanziato dalla Cooperazione italiana. Le attività di Pasarp nel campo della salute mentale sono anche sostenute dalla Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che ha una sede a Tirana, e dal Centro Mediterraneo della Oms per la riduzione della vulnerabilità che ha sede a Tunisi. Informazioni su Pasarp si trovano nel sito «www.unops.org.al». Informazioni sulle attività di salute mentale e lotta all’esclusione in Albania si trovano nel sito «www.exclusion.net». La guida , curata da Renato Novelli dell’università di Ancona, è pubblicata in italiano (Il Lavoro Editoriale, Ancona 2003), in inglese e in albanese. è stata finanziata da regione Marche, Unioncamere delle Marche e Regione di Valona, nel quadro del programma Pasarp.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *