I prodotti già erano stati esposti, nel 2000, in una mostra a palazzo dei Priori, sempre a Perugia, e oggi sono pubblicati con il sostegno della Provincia. Il libro è curato da Anna Gloria Gatti, psicoterapeuta cui è affidata la conduzione di alcune attività di gruppo all’interno dei laboratori dell’associazione.
Frutto della metodologia applicata presso i laboratori di ‘comunicazione e personazionÈ dell’associazione, finalizzata a ridurre la sofferenza psicologica e a migliorare la qualità della vita degli utenti, i versi-immagini raccolti nel libro ‘Esistenze pellegrine’ rivelano – come ha detto Simone Donnari, vicepresidente di Sementera, presentando il volume – una straordinaria ricchezza spirituale, e raccontano "un cammino che, iniziato nella solitudine e nella paura, ha condotto alla speranza di essere amati".
Il rendere pubblici questi prodotti, secondo i responsabili di Sementera, può avere ricadute positivi su più fronti: "Sugli autori delle opere può aumentare l’autostima; sui terapeuti può incrementare la motivazione a continuare un lavoro spesso frustrante; aiuta poi il pubblico a comprendere la diversità e nello stesso tempo ad entrare in comunicazione con l’altro che agisce in noi; sulla società può esercitare uno stimolo ad affrontare l’integrazione della diversità quale valore umano ed economico". ‘Esistenze pellegrine’ evoca un viaggio – hanno spiegato ancora i promotori -, "un andare alla ricerca della propria identità , di una proiezione di sè che possa essere fonte e oggetto di amore, per sentirsi qualcosa di più di un’ombra passeggera in mezzo agli altri".