Prendendo spunto dall’attività sportiva e dal momento di svago, creare un momento informale per incontrarsi e discutere, confrontarsi, misurarsi, conoscersi, comunicare.
Più giornate di gioco, dove la cittadinanza attiva, la cooperazione sociale, l’associazionismo e gli operatori pubblici possano incontrarsi e confrontarsi, promuovere le proprie esperienze, far conoscere i propri percorsi, le motivazioni, i risultati, i servizi, le buone prassi con le quali, quotidianamente, ogni giorno, da anni, operano per superare le diversità , per combattere i pregiudizi, per promuovere i diritti di cittadinanza e l’abbattimento delle barriere culturali e strutturali che spesso impediscono, ancora oggi, l’autonomia e le pari opportunità delle persone con disabilità .
Le giornate di incontro con il territorio intendono promuovere un "laboratorio permanente delle diversità nel territorio", attraverso il quale valorizzare le attività culturali, storiche e artistiche del territorio, far conoscere i servizi e i beni prodotti dalla cittadinanza attiva e dagli attori delle politiche sociali, attivare un percorso di animazione dei gruppi locali, far partecipare e coinvolgere la cittadinanza, il quartiere, superare il pregiudizio e la paura del "diverso".