Le scuole professionali sono rivolte a giovani dai 17 ai 21 anni, senza disabilità . Pertanto, i ragazzi di Begoml vengono integrati in un contesto di "normalità ", dopo avere vissuto per oltre 10 anni in un contesto protetto. Come accade anche in Italia (specie negli istituti tecnici e nelle scuole professionali), il ragazzo che mostra difficoltà e scarsa autonomia personale viene isolato dagli altri e, anzi, spesso diventa colui che subisce gli scherzi (anche pesanti) dei compagni di scuola.
Le scuole professionali bielorusse ospitano i ragazzi di Begoml per 1 anno (maschi) o per 2 anni (femmine). Al termine del periodo di corso professionale, ordinariamente, i direttori delle scuole professionali si impegnano a cercare un inserimento degli allievi (di tutti gli allievi) nelle fabbriche della regione, che dura per almeno due anni. Per chi non ha famiglia, i direttori si impegnano anche a cercare una casa in affitto: lo Stato dà un contributo per l’affitto per i primi due anni.
Il dopo-Begoml è duro per molti ragazzi, che, probabilmente, avrebbero bisogno di un distacco meno drastico e più lento.
Nasce, quindi, la necessità di approntare dei percorsi e delle iniziative, che favoriscano gradualmente la piena e consapevole integrazione lavorativa e sociale dei ragazzi di Begoml, fino al raggiungimento dell’autonomia personale ed all’acquisizione di uno status adeguato.