Recensione dell’undicesima puntata di "Attraverso lo Specchio", per la Giornata Mondiale dell’Autismo

Sulle note di Mangrovia di Daniele Cedroni la troupe di Matrioska – alle prese con la consumazione di una cena ricca e calda, in diretta TV, con molta confidenza e disinvoltura i ragazzi mangiano le pietanze scambiando anche qualche piacevole parola, indifferenti al pubblico che li osserva. Sansone, a sorpresa, irrompe, subito dopo con la recitazione a braccio de "La Canzone delle Cose Morte" di Ettore Petrolini, un’esilarante miscellanea di poesie tratte da vari autori italiani storici, magistralmente recitati dal conduttore.

In occasiono della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, in diretta telefonica, Gianluca Nicoletti, famoso giornalista e conduttore radio e TV, dapprima ha esposto l’evento in programma domani al MAXXI di Roma con Insettopia, la sua associazione per i ragazzi autistici, dal titolo "I nostri figli sono opere d’arte!", al quale parteciperanno i ragazzi e le loro famiglie creando un murales che verrà , a luglio esposto al Palazzo delle Nazioni Unite di New York. Il significato di questa iniziativa, ha spiegato Nicoletti, quello di superare il pregiudizio che vede l’autistico come "matto", mentre la "follia" dell’artista socialmente accettata e ben vista, lo scopo, per cui, spostare, culturalmente, nell’immaginario collettivo, la figura dell’autistico a livello dell’artista. Durante la telefonata del giornalista gli studi sono stati illuminati di blu, il colore scelto per la Giornata Mondiale dell’Autismo.

A seguire un video registrato in occasione della giornata di sensibilizzazione contro il razzismo celebrato lo scorso 20 marzo da Frosinone, il Vescovo Ambrogio Spreafico ha voluto ricordare come con la paura si creano pregiudizi e difese, mentre un’attitudine all’accoglienza e all’inclusione sia il messaggio di Cristo, come la comunità  locale sia generalmente accogliente con gli immigrati.

Sempre in tema di immigrazione, ospite della trasmissione, il Sig. Aldo Doda, rappresentante della comunità  albanese in Italia, ha tracciato una breve storia dell’immigrazione dal suo paese al nostro, dapprima dopo la caduta del regime comunista un esodo di massa via mare con i barconi, principalmente per motivi di lavoro, per povertà , successivamente, negli ultimi anni, l’emigrazione ha cambiato caratteristiche, è diventata a carattere di studio, nelle città  italiane accademiche.

Di tanto in tanto, una canzone alla chitarra di Daniele Cedroni, leader de "Il Dono", gruppo romano, il cantante ha presentato brani del loro ultimo lavoro in studio "La Rivolta Ideale", uscito alla fine del 2014, raggiungibile dal loro sito http://www.ildonoband.com/.

Inviati speciali dalla Cooperativa Matrioska, per un servizio dall’Università  E-Campus in una serata dedicata all’autismo, con la proiezione del film sul tema, per la regia di Ricky Tognazzi, "Il Padre e lo Straniero" del 2011. Il film affronta la problematica del divenire padre di un bimbo con autismo, dell’amicizia tra due persone di cultura differenti che hanno in comune due figli disabili, l’aiuto reciproco che si danno, un film toccante, che non ha avuto un gran di successo di pubblico, come dice ai microfoni Simona Izzo, ma che è stato bene ricevuto dalla critica, ottenendo un riconoscimento dal Ministero per i Beni e le Attività  Culturali.

Come corollario alla trasmissione, immancabili, il meteo di Sergei Maksimau e Olga Tsikhamirava, e l’originale, quanto stravagante TG di Girovagando presentato dai gemelli Krasnik.

La trasmissione si ferma per una settimana, quella di Pasqua , anche se quest’ultima sarà  replicata il 5 e il 12 alle 20.30 su Gold TV Italia e invece il 7 alle 21.10 su Lazio TV, mentre in diretta tornerà  la nuova trasmissione il 14 aprile.

Antonio De Honestis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *