LA NUOVA TELEVISIONE riprende in direttaAttraverso lo Specchio….. GirovagandoDA MARTEDI PROSSIMO 17 marzo 2015…..ogni martedì dalle 21.10 alle 22.40sul digitale terrestre il primo varietà  sociale della televisione italiana..NON MANCATE ALL’APPUNTAMENTO!!!

__________________________________________________________________________________________

Dopo gli "speciali" delle ultime settimane (visibili su www.youtube.com/cooperativamatrioska – insieme a tutti i cicli precedenti della trasmissione televisiva per un totale di 191 video da vedere e rivedere), a grande richiesta torna in diretta, il primo varietà  sociale della storia della televisione italiana.

Eroi moderni, personaggi un po’ stralunati, carte di mazzi diversi mescolate insieme, filosofi senza etica e sacerdoti di antichi riti… attraverseranno lo specchio – reale e virtuale – della memoria, dei pregiudizi e dei luoghi comuni… per proporre alla Comunità  un modo alternativo di stare al mondo, finalmente senza le maschere teatrali della quotidianità  attuale

Fino alla fine di maggio, la stravagante banda della percorrerà  in lungo e in largo i paesi del Lazio… … questo il titolo del progetto complessivo finanziato dalla , di cui la trasmissione televisiva costituisce una delle azioni previste – occasione per l’animazione di e per percorsi tra la gente comune, accompagnati da quelle persone fragili con disabilità , che spesso non sono prese in considerazione dalla propria Comunità  di appartenenza o addirittura discriminate ed emarginate.La trasmissione televisiva diventa così sempre più un diversità , dove le fisiche, psichiche, sensoriali, culturali, politiche, religiose, politiche ed etniche non vengono considerate come motivo di discriminazione ed emarginazione, ma come occasione di scambio reciproco e di crescita comune, nell’ascolto costante dell’altro, nella ricerca di una possibile e quotidiana cittadinanza partecipata.
– in particolare parleremo anche di:

e disabilità  nelle modernebarriere architettoniche e barriere culturaliaccessibilità , fruibilità  e visitabilità 
e per l’inclusione socialesperimentazione di itinerari turisticiidee e strumenti per creare

la Giornata Mondiale della Poesiala Giornata Mondiale dell’Acqua

la Giornata Internazionale per l’eliminazione della discrimazione razzialela Giornata Mondiale della Trisomia 21

la Giornata Mondiale della Meteorologiail sole e la pioggia della Comunità  che accoglie
– avremo come ospiti:

architetto esperto barriere architettoniche e direttore master universitario "progettare per tutti"-
giornalista e architetta esperta di nuove tecnologie per il superamento delle barriere-
poetessa-
poetessa-
attore di estrazione napoletana

Tutta la serata sarà  caratterizzata dalla musica suonata dal cantautore .

Conducono: e

In collegamento dalla : i giovani del dell’

Tra nuove e vecchie rubriche, non mancheranno il dell’eccentrico e il – con le buone notizie del Lazio – condotto da ….. e tanti servizi video e sorprese dell’ultima ora.
I telespettatori potranno chiamare in diretta e partecipare alla televisiva con i propri contributi di entusiasmo e divertimento.

Si può partecipare alla trasmissione anche come pubblico.
Bisogna prenotarsi mandando una e-mail a e aspettare una risposta di conferma.

______________________________________________________________________________________

Il nuovo ciclo di trasmissioni televisive parte dal numero 38.Infatti, il varietà  sociale che verrà  proposto per altre 10 puntate a partire da martedì 17 marzo 2015, è stato già  ampiamente sperimentato nel biennio 2013/2014 e nei primi mesi del 2015 per 37 puntate per quasi 50 ore di trasmissione, con oltre 120 ospiti in studio, numerosi gruppi musicali con più di 150 musicisti e cantanti (che si sono rigorosamente esibiti dal vivo), decine di attori, ballerini e personaggi dello spettacolo (che hanno partecipato in studio o in video), presentazione di libri, spettacoli, iniziative e campagne sociali e culturali, oltre 450 minuti di servizi video autoprodotti….e tanto altro ancora….. L’Auditel delle passate stagioni ha oscillato dai 12.000 ai 40.000 spettatori in diretta sui canali regionali, nazionali e satellitari del network Gold Tv, con oltre 10.000 contatti medi per le numerose repliche settimanali nazionali e regionali, oltre alle centinaia di visualizzazioni su YouTube.Tutte le puntate delle passate stagioni, si possono rivedere sul Canale YouTube della ai seguenti link:
a) playlist
https://www.youtube.com/playlist?list=PL032Yg6mDJqFEZJZ7oztqGHKjmrjgAn1P b) playlist
https://www.youtube.com/playlist?list=PL032Yg6mDJqH59kbh6J_dljUoIM6Lc6x3 c) playlist

Anche il nuovo ciclo di trasmissioni televisive sarà  coordinata dal gruppo di giovani bielorussi della Cooperativa Sociale Integrata "Matrioska", un gruppo noto per le sue sperimentazioni teatrali e cinematografiche, in cui l’occhio "diverso" di giovani bielorussi con esperienze di orfanotrofi, manicomi e strada si miscela con il divertimento dell’integrazione sociale, culturale e lavorativo, in reciprocità  con italiani – giovani e meno giovani, con e senza disabilità .La trasmissione televisiva – avrà  come sempre nelle iniziative di Matrioska – la specifica e peculiare caratteristica di un occhio diverso che guarda.Infatti, anche i servizi video sono girati e montati ogni settimana dai giovani bielorussi della Cooperativa, che guarderanno la realtà  e le persone che avranno davanti con il proprio occhio connotato da nazionalità , esperienze sociali/culturali e di istituzionalizzazione, percorsi di integrazione lavorativa in Italia, certamente diverso da quello di chi si sta raccontando/rappresentando….. Una televisione sperimentale che si snoderà  in un caleidoscopio di immagini video e fotografie del passato, effetti speciali, rumori e musica dal vivo…. Una televisione sperimentale che parlerà  in italiano e in russo, con collegamenti virtuali con corrispondenti in Bielorussia dai villaggi più sperduti e da situazioni di difficoltà …. per raccontare con ironia le condizioni meteorologiche e per dare consigli sull’amore….. Una televisione sperimentale senza ritmo e senza pubblicità … sarà  il tempo dell’indugio, del so-stare nella liminalità . Sarà  il tempo da restituire a qualunque persona…. per ri-appropriarsi della propria vita, senza l’imperativo economico dell’efficienza a ogni costo…. anche a costo di dimenticare le relazioni umane e il valore delle Persone. Tanti personaggi, apparentemente strampalati, si muoveranno in mondi virtuali, in cui si confonderanno il reale e l’immaginario, alla ricerca di una Identità  nella deflagrazione tecnologica delle mille identità  possibili…..Tanti personaggi vagheranno nello studio televisivo, interrompendo, irrompendo ed interagendo con gli ospiti istituzionali, gli artisti, gli scrittori e la gente comune, che una strana coppia di presentatori/conduttori (Andrea Venuto – il noto giornalista su sedia a ruote e respiratore annesso e connesso + Giovanni Sansone – noto animatore culturale, prolisso nel fisico, nel gesto e nella parola) proverà  a incontrare e ad intervistare.

Rubriche più o meno fisse su poesia, pittura, nonviolenza e servizio civile, impresa sociale e cinema; Campagne contro l’elettrochoc; Progetti di cooperazione decentrata all’estero; Proposte di nuove politiche sociali e riflessioni filosofico-religiose sul senso della vita….. e tanto altro ancora…. si mescoleranno ogni settimana in una Festa di musica e comicità , in cui la partecipazione e la con-divisione nella reciprocità  vuole diventare il presupposto per una ipotesi di ri-fondazione di una nuova Comunità  aperta e solidale.
Lo spazio televisivo dedicato sul digitale terrestre costituirà  l’opportunità  per ri-definire l’immagine di una cooperazione sociale matura e responsabile, che si mette a disposizione della Comunità  e del Territorio, per favorire processi e percorsi di cittadinanza attiva e partecipazione. Tutto ciò trova sintesi in una ipotesi di Comunità  che sappia ri-definirsi e quasi ri-crearsi, a partire dalla "debolezza" e dalla "fragilità " intrinseca dei suoi componenti (nessuno escluso, nessuno emarginato, nessuno discriminato), non malgrado tale difficoltà , ma come centro di nuovi linguaggi e nuovi percorsi ed itinerari nella e sulla diversità  di ciascuno, ricchezza in interscambio costante nella Comunità .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *