Si comincia con la danza e le coreografie dinamiche e fortemente mobili della Compagnia Sem Limites, che vede ragazzi con disabilità impegnati a ballare sorprendentemente in figurazioni plastiche collettive molte impegnative sulle note delle Bachianas Brasileiras di Villa Lobos, compositore classico brasiliano di valore dello scorso secolo, i ragazzi hanno rappresentato il loro spettacolo, ispirato alla fiaba dell’italiano Collodi, PinoÌquio. Coisa de gente grande, uno spettacolo commovente e trascinante tra la musica toccante e le coreografie coinvolgenti e appassionate.
A seguire l’intervista registrata all’Assessore alle Politiche sociali e allo Sport della Regione Lazio On. Rita Visini, quarta parte dell’intervista pre-registrata da Andrea Venuto e la cooperativa Matrioska il 16 gennaio scorso, a chiudere questa serie di quattro puntate dedicate al Presidio del Lazio.
L’assessore ha parlato degli interventi che la Regione sta facendo riguardo alla famiglia, il nucleo della società , si sono investiti 64 milioni di Euro. Le novità più d’avanguardia sono la creazione dei centri-famiglia, divisi per le 5 province, con un particolare investimento per Roma, i centri saranno dotati di uno psicologo, un assistente sociale ed un formatore professionale, oltre al personale tecnico e amministrativo, per venire incontro alle esigenze specifiche di ogni famiglia.
Ospite dal Comune di Roma l’Onorevole Erica Battaglia, Presidente della Commissione Politiche Sociali, la stessa, sollecitata dal conduttore Sansone, ha voluto ricordare la cooperazione sociale, distinguendo per il grande pubblico quella di tipo A da quella di tipo B, dove quest’ultima si occupa dell’inserimento lavorativo delle fasce deboli di popolazione. A tale proposito l’Onorevole ha voluto spezzare un lancia a favore di tutte quelle cooperative che onestamente svolgono questa mission da tanti anni, aiutando tanti individui, disabili per la maggior parte, vuoi disabili motori, vuoi disabili mentali, ricordando come non si possa ragionare per grandi linee o per categorie, ma che la presa in carico debba essere effettuata personalmente, caso per caso, come, ad esempio le cooperative da anni tentato di fare. La Battaglia ha rinnovato l’impegno del Comune a voler far rispettare la clausola che detta che gli appalti siano riservati per il 5% alle cooperative sociali, percentuale che oggi non viene purtroppo ancora raggiunta.
Per rimanere nel sociale, ultima puntata del TG del Presidio del Lazio, stavolta più nutrito, con notizie sempre utili e aggiornate presentate con disinvoltura da Polina Gracheva.
Ultimo tra gli ospiti, ma non da meno, Umberto Lucarelli, scrittore e regista; dapprima ha parlato di un suo libro del 2011, Rivotril, ma, sempre per rimanere in tema di creatività , ha annunciato un nuovo progetto che realizzerà a breve, insieme alla Cooperativa Matrioska, un film sul suo libro appunto, interpretato dal protagonista della storia, Danilo Reschigna, affetto da spasticità . Il film vedrà tra gli interpreti molti personaggi improbabili amici dell’Anffas, ma, stentiamo a crederci, vedrà tra gli attori protagonisti la presenza di Giovanni Sansone.
Il film sarà senz’altro trasmesso dall’emittente Lazio TV non appena sarà realizzato.
Concluderei questa recensione con le musiche di Emanuele Bocci, cantautore toscano, il cantautore delle sigle della trasmissione, stavolta accompagnato non solo dalla sua chitarra, ma anche da Luana Fiorini al flauto, dapprima hanno eseguito due brani per bambini do sua composizione, poi un altro paio di brano del suo repertorio più classico, fino a concludere la trasmissione con una "Volare" di Modugno dall’andare un pò indisciplinato.
Antonio De Honestis