Esordiscono con una loro performance dimostrativa gli allievi del Maestro Shi Yan Hui, Monaco Shaolin, parte dello loro azioni ha carattere marziale, ma non belligerante, generalmente mostrano attitudini difensive, parte delle loro azioni dimostrano invece figurazioni plastiche di auto controllo e gestione del movimento, ognuno a mostrare le proprie peculiari caratteristiche, una performance a ritmo di musica, con variazioni di cadenza assecondate dai performer, senz’altro una disciplina dura e allo stesso tempo affascinante.
Dalla spettacolarità dei Monaci Shaolin passiamo poi alla video-intervista di Andrea Venuto, ancora assente per motivi personali, all’assessore alle Politiche Sociali e allo Sport della Regione Lazio Rita Visini, stavolta l’argomento trattato è stato lo sforzo profuso dalla Regione stessa con i Bandi Innova Tu, Fraternità , Bene Comune , rivolti in particolare all’impresa sociale e all’inclusione delle fasce svantaggiate, nonostante le difficoltà economiche, l’assessore ha tenuto a precisare come, secondo un suo motto, "mai senza l’altro", siano stati finanziati 391 progetti lo scorso anno, tutti caratterizzati da una certa innovazione e da una forte componete tecnologica e d’avanguardia.
La trasmissione è promossa dalla Cooperativa Matrioska Onlus, per cui, la stessa ha voluto proporre un proprio video promozionale in cui si mostrano alcuni soci enunciare le proprie intenzioni e maniere di lavorare, come il tutto si svolga in clima di collaborazione e armonia, un esempio di impresa sociale che può essere preso a modello.
E a proposito di Impresa sociale di rilievo l’intervento del Dott. Romano Mosconi, Professore di Economia Sociale , che con molta eloquenza ci ha illustrato il ruolo fondamentale che svolge questo tipo di impresa nella società , a partire dalla legge 381/91 che disciplina e istituisce le cooperative sociali, la principale forma di impresa sociale, come a partire da quella data questa forma di società sia fiorita, producendo così inserimento lavorativo delle fasce svantaggiate, in particolare persone con disabilità , sostituendosi al ruolo della pubblica amministrazione nella fornitura di servizi e procurando un sostanzioso risparmio economico per la comunità , e terzo, generando un’integrazione culturale, uno scambio sociale, una possibile multiculturalità .
A pieno titolo l’intervento di Larzia Lo Guzzo, che rappresenta il Presidio del Lazio, che ospita queste prime quattro puntate della trasmissione, la dottoressa ha voluto narrare come in questi anni siano stati fatti sacrifici e sforzi per portare avanti il lavoro, ma soddisfazioni se ne sono avute sul fronte dell’integrazione delle diverse abilità , del lavoro nelle scuole, sul territorio, con i bambini, tanto che la stessa ha mostrato segni di una visibile emozione.
In diretta telefonica Claudio Arrigoni, esperto di sport paralimpico e curatore della rubrica Invisibili del Corriere della Sera, ha voluto ricordare, nel Giorno della Memoria, del programma di sterminio di disabili, dei rom e degli omosessuali, Aktion T4, in realtà l’antesignano dell’Olocausto che tutti conosciamo, quello degli Ebrei, nel ’39 infatti Hitler e i tedeschi erano convinti che queste categorie costassero allo Stato somme ingenti d denaro, fossero improduttive, era quello che veniva insegnato a scuola, per cui ne decisero l’eliminazione senza troppi sensi di colpa, così descrive Arrigoni, un piacere ascoltarlo, speriamo di averlo ospite di persona prima o poi in una delle trasmissioni a venire.
Ospite d’onore, direi, il Maestro Shaolin di Trentaquattresima Generazione Shi Yan Hui, il Maestro effonde una sorta di calma serafica, frutto delle pratica meditativa, della disciplina stessa che da sempre pratica nei suoi Monasteri buddisti, ha parlato sinteticamente dell’importanza dell’uso della mente e della sua influenza sul corpo, come certe pratiche siano benefiche per il sistema psico-fisico; in realtà il Maestro opera oggigiorno attivamente presso la Fondazione Santa Lucia e accompagna i pazienti con lesione midollare nel percorso riabilitativo con discreto successo; questo concetto è stato anche sottolineato dal Direttore Generale della Fondazione Luigi Amadio, con il quale si è stretta una solida collaborazione professionale, che ha voluto ribadire l’importanza che questa disciplina Zen, sia utile non solo per le persone e con disabilità , con ridotta mobilità , ma per tutti, nessuno escluso.
Non posso omettere l’immancabile Meteo, stavolta affidabile e fedele, e il TG del Presidio Lazio, con le ultime notizie di rilievo dal mondo del sociale.
Antonio De Honestis