_____________________________________________________________
Umberto Lucarelli è uno scrittore e un regista milanese che ora vive in Svizzera, presente come ospite ha presentato il suo ultimo libro, autobiografico sulla morte dalla madre, "Commiato" edito da Bietti, ma prima di parlare del libro c’è stata l’occasione per vedere uno spot pubblicitario realizzato dallo stesso autore per promuovere l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità , lo spot – provocatorio e solletica l’indifferenza e il qualunquismo delle aziende sul tema, intelligentemente alla fine dello stesso un’avvenente donna riesce a strappare l’assunzione ad un manager imbambolato dalla bellezza della stessa, questo a criticare l’opulenza e la commercialità della società contemporanea, e allo stesso tempo per "normalizzare" il messaggio sociale della pubblicità che cos’è si rivolge, secondo noi, ad un pubblico più vasto e potrebbe avere più presa che i soliti patetici e lamentosi piagnistei a supplicare elemosine qua e là ad aziende sorde alla necessità manifesta del diritto/dovere di fornire un lavoro anche alle categorie meno fortunate, in una società più inclusiva e non basata solo sul profitto ed il ritorno economico.
Toccante il suo libro "Commiato" in cui parla ipoteticamente con la madre, ormai defunta, a ringraziarla per l’amore dato e ricevuto, nella disperazione dell’ineluttabilità della morte come evento cardine dell’esistenza che ci mette alla prova, momento nel quale elaboriamo pensieri, facciamo scelte, reagiamo in qualche maniera per metabolizzare un vuoto che altrimenti sarebbe impossibile colmare, chi lo colma con la malattia, chi con la socialità , chi con l’arte, chi con la ricerca metafisica nel credo di un aldilà che ci attende, ognuno non può evitare di fare i conti con questo elemento cardine, questo eterno alternarsi di divenire, vita, morte e rinascita.
La presenza del fedele Luigi Attenasio, forse mossa dalle profonde parole di Lucarelli, è stata stavolta più intimista, il professore ci ha ricordato un suo periodo di crisi in gioventù quando fece una scelta determinante nella sua vita: finiti gli studi brillanti scese in campo e approcciò per la prima volta gli ospedali, allora manicomi, e notò che non c’era relazione terapeutica effettiva tra i pazienti, abbandonati a se stessi effettivamente, e i medici, più che altro una prassi medica di un rituale vecchio e stantio che si ripeteva da anni senza un’anima, senza una vera voglia di intervenire a lenire quei dolori, quelle malattie per le quali il professore aveva tanto studiato; Attenasio giovane si disse che non avrebbe mai fatto quella fine e si prese un periodo di congedo, cambiò indirizzo di studi, e passò a lingue straniere, ma fu l’incontro con le idee di Franco Basaglia che furono per lui una rivelazione, un incontro miliare nel suo percorso dottorale ed è là che scoppiò la scintilla e il giovane Gigi capì quello che per lui poi divenne la sua professione nella vita, quarant’anni di carriera all’attivo come psichiatra avendo aiutato migliaia di pazienti da tutt’Italia, e ancora oggi si batte per la libertà e la dignità di queste persone come presidente di Psichiatria Democratica.
A fare da colonna sonora, alternandosi agli interventi dei nostri ospiti d’eccezione, per questa puntata impegnatissima e colta, la musica cantautorale del toscano Emanuele Bocci, polistrumentista autodidatta che oltre a scrivere le sue canzoni opera in ambito teatrale nella sua regione, ha portato un pò di serenità e di relax ad alternarsi all’intensità delle tematiche toccanti della serata di questa penultima puntata, quasi che il Sansone voglia farci rimpiangere queste trasmissioni di qualità che la televisione italiana scarseggia a farci vedere, forse perché non di impatto commerciale, forse perché ritenute per pochi eletti, ma noi preferiamo la serietà e l’impegno alla stupidità e la frivolezza delle soup opera che inflazionano i nostri apparecchi televisivi, e consigliamo anche a voi di fare altrettanto.
Ultimo appuntamento allora per mercoledì prossimo, 4 giugno, su Lazio TV, ore 21, canale 12 del digitale terrestre.
Per rivedere la trasmissione in streaming: www.youtube.com/user/cooperativamatrioska
Antonio De Honestis