FOSFORILLASI… attraverso lo specchio30 giovani bielorussi con disagio psichico e sociale in scenaper la prima volta a Roma

______________________________________________________________________________

Evento unico ed irripetibile quello di , ultimo (ma non meno interessante) degli spettacoli dell’intenso diretto da , che ha proposto dal 23 maggio le più innovative sperimentazioni di integrazione sociale e culturale attraverso il teatro, il video e la musica, con di artisti disabilità  e grande affluenza di pubblico.

In scena, un gruppo di (alcuni residenti stabilmente in Italia, la maggior parte in Italia per uno scambio transnazionale di un paio di settimane) racconta la propria storia di emarginazione, rifiuto e pregiudizio.
In un caleidoscopio di immagini video e fotografie del passato, effetti speciali, rumori e musiche…. i corpi degli attori si offrono agli spettatori in una sorta di rito laico, in cui l’offerta del lacerante che parte dalle viscere degli artisti in scena chiede una risposta di compenetrazione e presa di posizione da parte del pubblico.
Interamente pensata, videoripresa, fotografata e montata da un , la propone un viaggio surreale tra passato e presente, all’interno dei ricordi di un Internato bielorusso fino alle Guerre di tutti i tempi, dal superamento dello specchio dell’istituzionalizzazione psichiatrica alla deriva dei clandestini in mare, dalle violenze all’infanzia alla voglia di integrarsi e di incontrare gli diversi da …..
Tanti personaggi, apparentemente strampalati, che si muovono in mondi virtuali, in cui si confonde il reale e l’immaginario, alla ricerca di una Identità  nella deflagrazione tecnologica delle mille identità  possibili…..
Eroi moderni, personaggi un po’ stralunati, carte di mazzi diversi mescolate insieme, filosofi senza etica e sacerdoti di antichi riti… che attraversano lo specchio della memoria, dei pregiudizi e dei luoghi comuni… per proporre alla Comunità  un modo alternativo di al mondo, finalmente senza le maschere teatrali della quotidianità  attuale.

Il titolo dell’happening deriva dalla deformazione della parola – enzima che catalizza una reazione di cioè la reazione intermedia della fermentazione alcolica – a sottintendere la zona del passaggio, o meglio ancora la zona di : il luogo spazio-temporale situato in una posizione intermedia fra due contesti di significato e di azione. Quando la Persona e .
è il tempo dell’indugio, del nella liminalità .
è il tempo da restituire a qualunque persona…. per ri-appropriarsi della propria vita, senza l’imperativo economico del lavorare SUBITO ed a ogni costo….

L’happening è proposto dall’ (www.ilcavallobianco.it) e dalla (www.youtube.com/cooperativamatrioska), che da anni lavorano per la de-istituzionalizzazione psichiatrica e per il consolidamento di percorsi di integrazione sociale, culturale e lavorativa, sia in Bielorussia che in Italia, grazie anche al sostegno del , uno dei più importanti network nazionali per la cooperazione sociale di integrazione lavorativa.
L’happening si svolge anche con il patrocinio del (Numero Verde 800.810.810 – www.superabile.it), che ha aderito alla fin dalla sua progettazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *