VUOI FARE SERVIZIO CIVILE?!?

:
a) le cittadine italiane che alla data di scadenza abbiano compiuto il diciottesimo anno di età – nonché i cittadini italiani riformati per inabilità al servizio militare – che alla data di scadenza del Bando non abbiano superato il ventiseiesimo anno di età ;
b) che esse/i abbiano cittadinanza italiana;
c) che godano dei diritti civili e politici;
d) che non siano stati condannati con sentenza di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardante l’appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata;
e) che siano in possesso di idoneità fisica, certificata dagli organi del servizio sanitario nazionale, con riferimento allo specifico settore d’impiego per cui intendano concorrere.
Tali requisiti, tranne ovviamente quello del limite di età, debbono essere mantenuti sino al termine del servizio.

Innanzitutto debbono pervenire direttamente ed esclusivamente all’ente entro e non oltre il termine indicato dal Bando dell’UNSC. La domanda deve essere:
a) redatta in carta semplice secondo il modello scaricabile;
b) firmata per esteso dal richiedente con firma necessariamente in forma autografa e accompagnata dalla seguente documentazione:
· fotocopia di un documento di identità valido
· provvedimento di riforma del servizio militare (per soli candidati di sesso maschile evidentemente);
· certificato medico rilasciato dagli organi del servizio sanitario nazionale relativo al possesso dell’idoneità fisica allo svolgimento del servizio civile nazionale con riferimento allo specifico settore d’impiego.
Non possono presentare domanda i giovani che abbiano già prestato servizio civile (legge 64/2001) o che abbiano interrotto il servizio stesso prima della scadenza prevista.

L’obiettivo del progetto è quello di realizzare, nella Regione Lazio, un Centro Servizi per la terza età in grado di:
· Divenire il punto di riferimento informativo per tutte le persone anziane e per le loro famiglie, in particolar modo per coloro che non hanno cercato né trovato valido sostegno nei servizi e nelle associazioni del territorio.
· Implementare un sistema che possa essere riconoscibile per l’accoglienza, per appropriatezza ed efficacia della risposta e per efficienza della tempestività.
· Divenire un centro di attivazione dei servizi già esistenti sul territorio.
· Qualificarsi come servizio pubblico, con la dignità dell’istituzione al servizio del cittadino.

La realizzazione degli obiettivi definiti dipende fortemente dalla motivazione e dal coinvolgimento degli operatori.

La validità della presa in carico, infatti, si fonda su alcune caratteristiche dell’operatore:
· La capacità di ascolto.
· L’ampiezza della visuale per identificare soluzioni.
· Il pieno utilizzo di risorse del servizio.
· Sentirsi parte di un èquipe di esperti.

Il Centro Servizi consisterà nell’organizzazione e gestione di un che si configura come centro di ascolto, orientamento, informazione e consulenza per le persone anziane, per le loro famiglie e per gli operatori del settore.
Il call centre fornirà informazioni e consulenza sulle principali tematiche relative alla terza età e fornirà indicazioni su come accedere ai servizi erogati nelle cinque province della Regione Lazio.
Le informazioni relative agli aspetti normativi riguarderanno, invece, l’intero panorama legislativo, sia di tipo nazionale che territoriale.
Il servizio di Telefonia Sociale è strutturato in 3 settori:

1.Ascolto- compagnia
2.orientamento- informazioni
3. Interventi di assistenza e promozione
Un servizio dio telefonia , svolto da operatori qualificati, a carattere continuativo, per tutto l’anno, per almeno 10 ore al giorno che prevede delle iniziative di "compagnia telefonica" mediante operazioni di contact centre.

Il ruolo dei volontari è di affiancamento al personale impiegato nel servizio con un coinvolgimento attivo ed operativo. I volontari avranno i seguenti compiti :
a) dare risposte al telefono reperendo le notizie;
b)gestire e aggiornare la banca dati;
a) fare compagnia alle persone anziane attraverso il telefono;
b) collaborare nelle attività pratiche (spesa, ritiro referti,…) a sostegno degli anziani.

Per come presentare la domanda e scaricare i moduli di presentazione visitare il sito alla rubrica dal titolo: "VUOI FARE SERVIZIO CIVILE PRESSO DI NOI?"

Per ricevere ulteriori informazioni

tel 06/57177001

Per inviare le Domande di ammissione
Cooperativa Sociale Integrata TANDEM – Via Ostiense 131/L – 00154 ROMA
Fax 065742387
E-mail: serviziocivile@sociale.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *