Si terrà a il primo di un ciclo di incontri sul disagio psichico nei paesi più poveri promosso da , associazione no profit impegnata ad attuare progetti su questo tema in collaborazione con l’.
Ospite d’eccezione dell’evento – – è , psichiatra indiana direttore di , organizzazione partner di nella regione indiana del Tamil Nadu e centro collaboratore dell’ per la ricerca.
illustrerà, con la propria testimonianza e attraverso alcuni filmati, la situazione in India dove circa . Chi è affetto da questo disturbo non riceve nessun tipo di cura, in particolare nelle zone rurali o nei sobborghi delle grandi città.
Il focus sull’India presenterà la complessa e variegata situazione delle persone che soffrono di disturbi psichici in India, la concezione della malattia mentale, le strutture che offrono una qualche forma di cura, i vissuti familiari e sociali.
L’evento del 14 settembre sarà l’occasione per presentare i risultati ottenuti grazie alla collaborazione tra organizzazioni locali, come , associazioni umanitarie, come , e importanti istituzioni internazionali, come l’.
All’incontro prenderanno parte anche rappresentanti di e volontari che hanno "toccato con mano" le reali condizioni dei manicomi indiani.
L’evento di settembre sarà solo la prima tappa del percorso di sensibilizzazione sul problema dei malati mentali dimenticati ideato da Cittadinanza. Il , sempre a Rimini, Benedetto Saraceno, Direttore del dipartimento di salute mentale dell’OMS, illustrerà i nuovi progetti di collaborazione avviati con Cittadinanza.
Aperitivo con Cittadinanza
Rockisland – Molo di Rimini
Registrazione gratuita dei partecipanti
Grand Hotel di Rimini – Centro Congressi – Sala Leonardo
Apertura dei lavori
Maurizio Focchi – Presidente di Cittadinanza
I Progetti per la salute mentale nei paesi in via di sviluppo
Anita Marini – Coordinatrice progetti internazionali di Cittadinanza