Un grande evento, con compagnie teatrali provenienti da tutto il mondo, spettacoli, serate, laboratori, workshop e incontri, organizzati nello splendido scenario del Parco della Musica, l’Auditorium dell’architetto Renzo Piano, cornice ideale di ogni importante avvenimento artistico. Sarà organizzato a dicembre e si tratterà di una Rassegna internazionale di teatro: coinvolgerà bambini e ragazzi e sarà un momento per riflettere sulla capacità che ha quest’arte di abbattere ogni barriera, ogni differenza, ogni difficoltà di comunicazione.
"È ancora presto per conoscere il calendario e il programma completo", spiega uno degli organizzatori, il regista Roberto Gandini, coordinatore del Laboratorio teatrale integrato "Piero Gabrielli" che opera a Roma e nel Lazio coinvolgendo scuole e istituzioni ed è formato da teatranti, docenti e specialisti della riabilitazione. "Stiamo ancora lavorando" dice – per portare in Italia le più importanti compagnie del mondo e gli uomini che tanto hanno fatto per questa disciplina, dove ragazzi abili e diversamente abili lavorano insieme sul palcoscenico".
Piero Gabrielli segue da anni i progetti del Laboratorio e cura personalmente la metodologia applicata; la sua attività si svolge prevalentemente presso il Teatro di Roma in qualità di esperto di movimenti, attore, assistente della direzione artistica, ma gran parte delle sue giornate le trascorre insieme ai giovani dei laboratori. è lui il regista del cortometraggio "L’avventura delle avventure", un filmato di venti minuti, dove" dice – "ho cercato di fermare le emozioni dei miei attori, i loro volti, le paure, mano a mano che andava avanti il progetto e si perfezionava lo spettacolo, scritto e messo in scena da loro, finito in cartellone al Teatro Argentina col titolo ‘Le nuove avventure di Pinocchio’".